di Maurizio Guaitoli
Conoscete la Finestra di Overton?
Recentemente, alcuni alti prelati cattolici ne hanno richiamato il principio, a proposito del ddl Cirinnà sulle unioni civili(termine un po' ipocrita per designare i matrimoni tra persone non eterosessuali).
Com'è accaduto che, in pochi anni(una ventina, all'incirca) il concetto sia transitato dalla sfera del tabù(quindi, da socialmente non condivisibile e vietato) a quella del possibile e, poi, del legittimo – quindi, tutelato in quanto ricompreso nella sfera dei diritti soggettivi – come sta accadendo attualmente in Italia ed è già avvenuto da tempo in molti altri Paesi occidentali?
Perché, per l'appunto, tutto ciò è la conseguenza dello spostamento della Finestra di Overton.
L'Autore(scomparso nel 2003) formulò la sua teoria, al tempo in cui ricopriva l'incarico di vice Presidente di una nota società americana di think tank che si occupava dell'influenza dei media sulla opinione pubblica, in tema di compatibilità delle scelte politiche con il comune sentire. La sua Finestra doveva costituire, in realtà, una sorta di misuratore(coincidente con l'area spaziale interna delimitata dalla finestra stessa) per decidere in merito alla sostenibilità di una certa idea politica in funzione del suo posizionamento all'interno della finestra stessa.
Ovvero, per Overton un politico a caccia di rielezione avrebbe dovuto tenere conto del range in cui ricadono – a un certo istante di tempo! – le scelte politiche considerate accettabili, in base al comune sentire dell'Opinione Pubblica di riferimento. Le altre policy(quelle, cioè, che si trovavano al di fuori dell'area di compatibilità della Finestra), pur se preferite a livello individuale dai candidati, dovevano essere considerate off-limits e non praticabili per aspirare alla rielezione.
Overton rappresentò sinteticamente con un diagramma la sua teoria.
Occorre fare attenzione, però, alla bidirezionalità dell'asse verticale, nel senso che, da legittime, certe idee possono divenire tabù nel tempo!
Chiariamo il tutto con un esempio neutro, tratto dal notevole saggio di Mark Pilgrim che ci fa vedere lo scivolamento nel tempo dell'Overton's Window per quanto riguarda i cambiamenti di opinione in merito al W3C(sigla che fissa il web standards per la costruzione dei siti Internet):
- nel 2001 W3C rappresentava la sola organizzazione riconosciuta internazionalmente per la definizione dei web standards;
- in seguito, pur coesistendo accanto a W3C – nella fase 2 – altre organizzazioni, queste ultime non avevano prodotto in merito nulla di significativo;
- successivamente, sono emersi altri protagonisti per la progettazione di standard, ma nella fase3 soltanto W3C era l'Ente legittimato alla fissazione dei web standards;
- in questa ulteriore fase, si stabilì che si dovesse dare la preferenza al W3C in quanto tecnicamente superiore;
- a questo punto dell'asse temporale, W3C diviene una organizzazione come tutte le altre. Quindi, i negozi specializzati erano tenuti a mettere in vendita standard diversi da W3C e i nuovi produttori dei contenuti relativi erano autorizzati a scegliere lo standard che più si confacesse alle loro esigenze commerciali;
- nella fase 6 dello shift, W3C standards viene visto come inappropriato per il pubblico di Internet e più utile in altri ambienti di progettazione software;
- ora, W3C standards diviene, comunque, inappropriato tout-court;
- nella fase 8 W3C non è più considerata legittima(e siamo solo nel 2006!) come organizzazione per la fissazione degli standard;
- passo finale attuale: W3C deve essere smantellato e sostituito da altre organizzazioni per la fissazione dei web standards.
Siamo quindi giunti a ciò che qui ci interessa: il funzionamento della Overton's Window in tema di matrimonio tra persone non eterosessuali e spieghiamo come si fa a modificare gradualmente l’idea dell'opinione pubblica in merito.
Per molti anni, nel sistema mediatico, la finestra di Overton relativa alla idea del matrimonio tra non eterosessuali si trovava all’interno della zona vietata, poiché la società di allora non poteva accettare questo tipo di unioni. I mass media però -sostenendo le minoranze sessuali in modo sempre più deciso, diffusivo ed esplicito – hanno contribuito in modo sostanziale allo spostamento dei confini della Finestra stessa. Ormai, in Occidente, l'idea del matrimonio tra persone dello stesso sesso è divenuta accettabile.
Questo perché si sono da tempo messi all'opera un esercito di specialisti – che sovrintendono al funzionamento della finestra di Overton – per la manipolazione della opinione pubblica, quali: esperti in tecnologie politiche e in relazioni pubbliche; scienziati; giornalisti; personalità varie; insegnanti.
L'idea relativa, cioè, ha semplicemente percorso l’intero processo “tecnologico” di trasformazione da inaccettabile fino a pervenire all'estremo opposto di legalizzabile(o "più che accettabile") che oggi in Italia si trova ormai fuori dall'originaria zona "rossa" interdetta.
Già…
Ma lo stesso processo vale per la apparizione all'orizzonte mediatico di un… Hitler2!
Basta soffermarsi sulla attuale campagna elettorale attuale di Donald Trump, o sulla propagazione in passato dell'idea nazifascista. Non dimenticandosi, infatti, che qualche volta le scelte individuali di certi politici carismatici sono in grado di far scivolare notevolmente la Overton's Window, come accadde nella dichiarazione unilaterale delle Guerre Stellari da parte di Ronald Reagan!
Capito l'antifona? A quando la legalizzazione della Mafia?